Martedì 2 settembre, alle ore 17:00, si terrà presso la Sala verde di Palazzo di Città, un evento di presentazione dell’Avviso pubblico “INNESTI – Anziani“, indetto dal V Settore – Servizi alla persona.
L’avviso pubblico “INNESTI – Anziani”, finalizzato alla selezione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione di interventi sperimentali per la promozione dell’invecchiamento attivo e della qualità della vita di anziani e caregivers, è finanziato con fondi comunali per un importo di 25.000 €. I progetti, finanziabili per un massimo di 5.000 € ciascuno e in numero massimo di n. 6, dovranno concludersi entro e non oltre il 30 maggio 2026 e riguardare una o più delle seguenti aree tematiche:
- Servizi per il benessere di anziani e/o caregivers;
- Attività sportive, culturali e ricreative;
- Cittadinanza attiva e cura dei beni comuni.
Nel corso dell’evento, il dott. Antonio Fiamma, funzionario amministrativo in servizio presso i Servizi Sociali e Responsabile del procedimento in oggetto, illustrerà le modalità di partecipazione all’Avviso (il termine per inviare le proposte progettuali è fissato al 14 settembre), passando in rassegna i punti principali dell’Avviso stesso. A conclusione, è prevista una sessione dedicata ad eventuali domande.
L’avviso, completo di modello di domanda e di tutti gli allegati, è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Corato al link https://comune.corato.ba.it/novita/avviso-pubblico-innesti-anziani .
In merito, il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis ha dichiarato: «Con questo Avviso confermiamo l’impegno della nostra Amministrazione a costruire politiche sociali capaci di mettere al centro le persone. “INNESTI – Anziani” è un’occasione per rafforzare la rete comunitaria e per dare valore al protagonismo degli anziani e dei loro caregivers, che sono una risorsa preziosa per la città».
L’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario ha aggiunto: «Attraverso la coprogettazione vogliamo offrire agli Enti del Terzo Settore la possibilità di mettere in campo creatività, esperienza e competenze. L’obiettivo è creare iniziative concrete che migliorino la qualità della vita degli anziani e di chi se ne prende cura, con particolare attenzione a chi vive in condizioni di fragilità».