Sabato 13 settembre 2025 alle ore 18, presso San Magno, Masseria Loiodice, le associazioni Amici dei Musei di Corato APS e Presidio del Libro di Corato ospiteranno Giuliano De Felice, Professore di Archeologia digitale e Archeologia dell’età moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, per presentare il libro “L’Archeologia del contemporaneo in 10 oggetti” (Laterza 2024).
L’appuntamento ricade nell’edizione 2025 di “Paesaggi. Luoghi di esistenze”: il progetto, ormai alla sua terza edizione, vuole offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura, sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e sul contributo che discipline come l’archeologia possono dare alla costruzione di una “coscienza di luogo” e di nuove forme di sviluppo sostenibile.
Nella sua pubblicazione Giuliano De Felice dimostra che l’accostamento di archeologia e contemporaneità non costituisce un paradosso: anche dei manufatti recenti e apparentemente privi di interesse – una busta per la spazzatura, una lattina, un furgone Ford Transit, una bottiglia di plastica, una penna USB, un ammasso di detriti in orbita – possono essere analizzati con metodo per essere contestualizzati e connessi alle grandi questioni del mondo globalizzato, dall’industrializzazione alla produzione dei rifiuti, dai conflitti mondiali alla diffusione dei trasporti di massa, dagli orrori dei totalitarismi alle migrazioni non documentate, dalla Guerra fredda all’affermarsi della civiltà digitale, dall’esplorazione dello spazio all’industria cinematografica.
Le tracce materiali dell’Età contemporanea, restituite al complesso sistema di relazioni del nostro tempo, rivelano così il loro valore di testimonianza storica e aiutano ad interrogarsi sul mondo, le vite, il passato e il futuro degli uomini.